L’Artista

Artista pittore contemporaneo italiano Davide De Palma

LA POETICA

Amo esprimermi attraverso la pittura, l’armonia dei colori,  la suggestione della luce.
Giochi di luce e colore  che esaltano paesaggi interiori. Emozioni catturare, sfumat, sulla tela rappresentano attraverso toni caldi e freddi le infinite facce dell’interiorità.

Ho una correlazione profonda con ogni quadro che dipingo,

che nasce nella mia mente prendendo ispirazione dall’ineguagliabile bellezza della natura, dai riflessi di luce di un tramonto, dal suono della pioggia nonchè dai profumi inebrianti della primavera.

Imprimo sulla tela l’immagine che si era creata, dipingendo in modo spontaneo,  continuando fino a che l’opera non prende vita e comincia a comunicare con me.

Soprattutto l’astratto informale è il linguaggio che preferisco, la tecnica che prediligo è olio su tela, usando i pennelli, la spatola e le mie dita.

Breve bio

Sono nato Benevento nel 1978. Ho vissuto la mia infanzia a Pago Veiano paesino in provincia di Benevento coltivando sin dalla tenera età l’amore soprattutto per il disegno, la musica, la poesia e la letteratura. Scrivo le prime poesie all’età di dodici anni, nello stesso modo e tempo inizio lo studio del mio strumento la chitarra e coltivo la passione per il disegno. Mi diplomo presso un Istituto Tecnico in Benevento e la passione per l’Arte nel 2003 mi porta a Bologna dove studio presso L’Accademia di Belle Arti e vivo il mio passaggio alla pittura. Attualmente vivo a Montefalcone di Val Fortore. In particolare la costante della mia vita resta l’amore per l’Arte, la ricerca continua dell’approfondimento del senso e dei modi di espressione delle emozioni.

DICONO DI ME

“Creare è sempre scegliere, sia che su tratti di parole, che di note o di colori,  e nel caso della pittura di Davide De Palma la scelta porta a dei risultati in cui si sovrappongono una   sensibilità cromatica assolutamente particolare,  con la scelta di tonalità e corposità personali,

e una abilità compositiva che gli consente di riempire lo spazio della tela con una invidiabile

equilibrio indice di una raggiunta maturità artistica” di Beppe Palomba – Curatore d’arte

“Trovo la sua ricerca artistica molto contemporanea e personale. Mi piacciono i suoi informali,

le sue composizioni che crea attraverso il colore e la gamma cromatica che usa. Trovo tutta la sua collezione molto poetica e con dei contrasti, sincronie e sfumature di colore molto belle ed impattive.”  di Irene – Galerìa Maudì di Madrid

“Davide De Palma, artista sannita che con le sue opere cariche di colore esprime la sua personalità

ed il suo essere, fondendo i colori in turbinii di emozioni che trasmettono all’osservatore l’immagine della sua essenza, a volte, infondendo in esso la sensazione di un’immagine … ”  di Mariateresa De Lucia – Giornalista

“Le figure hanno colori forti ma al tempo stesso eleganti nelle sfumature

le faccio i complimenti ”  di Giulia P. – Galleria Area Contesa Arte

“Parabéns pelo seu trabalho, uma forma toda especial de compor a palavra ARTE!

Do inconsciente projetados nas pinturas é maravilhoso”

“Complimenti per il vostro lavoro, un modo particolare di scrivere la parola ARTE!” l’inconscio proiettato nei dipinti è meraviglioso” di Rodolfo Nascimento

“La visione pittorica del De Palma ruota intorno al fulcro dell’astrattismo

inteso come pura descrizione di stati d’animo attraverso colore, linee e forme che esulano dalla rappresentazione oggettiva della realtà. In proposito, Nietzsche diceva che “la comprensione umana non è nulla più di un espediente, una rete di metafore cucite insieme delle nostre impressioni superficiali del mondo. Nella loro ignoranza, la gente scambia erroneamente queste metafore familiari per la verità.

Crediamo di sapere qualcosa delle cose stesse quando parliamo di alberi, colori, neve e fiori, ma non possediamo altro che metafore per le cose – metafore che non corrispondono in alcun modo ai soggetti originali”. Davide scardina, appunto, queste metafore. I suoi paesaggi, scevri da ogni riferimento tangibile, vibrano all’interno delle tele come se fossero flashback di visioni primordiali. Le sue opere? piccole finestre aperte su mondi perduti.” di Alessandra Chiusolo – Artista 

“In particolare ho letto la verve in tutta la sua produzione astratta e i fervidi toni che utilizza.

Ho apprezzato l’intensa carica vitale che le sue produzioni detengono, ad esempio ‘rupestre’, ‘incombe’, ‘linguaggi spaziali’, ‘danza’ e molte altre contengono una grinta di difficile reperimento dove le nuance sono perfettamente calibrate da ricreare con armonia leggiadri moti che stimolano l’osservatore.” di Dott.ssa A. Soricaro – Critico d’arte

“L’ultimo riflesso della luce al tramonto, il suono della pioggia, il temporale lontano nei boschi,

tutte le onde del mare dimenticate che tu abbia mai visto e ogni profumo di primavera che ricordi fin dall’infanzia, sono solo alcune delle infinite ispirazioni che Davide De Palma decodifica nella sua arte.
Infatti, il suo linguaggio astratto prende vita senza troppi sforzi, usando olio su tela, poche pennellate, una spatola e prevalentemente le dita. Ancora di più ogni tocco è un riflesso della sua anima e mente interiore che viaggia oltre le barriere dell’arte e della logica.
Questo artista è un mago cromatico, che ti permette in tal modo, di arrenderti nella bellezza di un altro cosmo. ” di Artlimes.com – Galleria online

“Opera “Girasole diurno”: Veramente una spirale di colori bellissimi e movimenti musicali.

“Idea di ideogramma”: Fantastica risoluzione di un grande pensiero.

“Danza”: Hai dipinto il ritmo della danza.

“Passion”: Grande fiume che scorre veloce tra le rive della passione.

“Vento portami via”: Immensa raffigurazione di una barca in mezzo al mare che ci trasporta verso lidi non ancora noti alla nostra mente.

“Cantico”: Grande coinvolgimento della struttura del cantico, che si avvolge nel ritmo della sua filosofia, estasiando l’osservatore.

“La speranza del dissenso nella quiete”: Con i tuoi colori che movimenti in maniera magistrali rendi sempre affascinanti i tuoi lavori.

“Antica giostra”: Su un onda del mare si creano volute, spire movimenti che descrivi con leggiadrezza.

“Doppio sogno”: Simboli che trasmettono le sensazioni di due diversi stati d’animo e di esistenze diverse.

“Ludico”: E’ un gioco di forze del cielo che si divertono a creare entusiasmanti volute.

“Tangerine”: Strie e velature che riproducono i colori ed emanano l’aroma.

“Miraggio”: E’ il tuo stile un fiume di amalgama colorato che ti trascina nei sogni.

“Ritocco di fiamme”: Sempre opere dai colori che istigano all’evasione del pensiero.

“Faraway land”: Sempre così avvolgenti e nello stesso sfuggente immagine di colori che tu culli sulla superficie, spalmandoli non con i pennelli ma con il tuo pensiero, grande.

“Sguardo silente”: Perdersi nell’immenso dell’inverosimile, bellissima.

“In lontananza”: un deserto azzurro che riporta in superficie strati di memoria e di ricordi,come se la sabbia nascondesse senza mai distruggere la civiltà, bellissima.

“Tramonto riflesso”: Queste tue storie sono riflessi della mente che navigano nei ricordi dell’immagine emozionale della natura.

“Sublimazione”: Amalgamare i colori e lasciarli allo stesso tempo liberi dalla loro forza visiva, descrivere insieme ad essi delle strade che portano verso la ragione dei perché dei come ,un arte che incanta la mente e la la lascia incredula nella sua scia di pensieri.

“Il concetto e l’espressione”: Emozioni colorate, la vita passa veloce e quello che conta è capire la sensazione che si è provata in quell’istante, poi tu hai l’abilità anche di rappresentarle e come una fotografia, immortali quello che nessuno ha mai ne’ visto ne’ percepito.” di Giulio Micheletti – Artista

LE MOSTRE

“Karma” in Orsini Art Cafe’ – 2011- Personale Benevento

“La festa del brigante” – 2011 – in Parco degli Artisti – Collettiva   Montefalcone di Val Fortore (BN)

“Solidarte 2011” – 2011 – Collettiva in Sale espositive Castel dell’Ovo –  Napoli

“Chiamata alle Arti” – 2012 – Collettiva in Palazzo Municipale – Reino (BN)

“Mojito Arte” – 2012 – Personale in Mojito Art – Benevento

“Antico Eremo” – 2012- Personale – in sale d’arte dell’Eremo – Foglianise (BN)

“Fonte d’Arte” – 2012 – Colletiva – Foglianise (BN)

“Astrazioni” – 2012 – Collettiva in Art Project Away Studio-Gallery – Benevento

“Sapori e colori” – 2012 – Collettiva in Art Project Away Studio-Gallery Benevento

“Arti differenti” – 2012/2013 – Collettiva – in Teatro dei Differenti – Barga (LU)

“Arte & Musica” – 2012/2013 – Personale – in sale espositive di De Ieso M. – Pago Veiano (BN)

“Anime” – 2013 – Collettiva in Art Project Away Studio-Gallery – Benevento

“Vita d’Artista omaggio a Gino Paoli” – 2013 Mostra Collettiva – in Palazzo Tocco di Montemiletto – Napoli

“Baccaro Art Gallery” – 2013 – Mostra Personale in Baccaro Art Gallery –  Pagani (SA)

“Benevento in viaggio nel tempo” – 2014 Collettiva- in Residenza Atlantici – Benevento

“Inside Expo Arte” – 2015 CollettivaPalazzo dei Geocons. Milano

“Contemporary Art exhibition” – 2015 Collettiva – in sale espositive associazione culturale Art Love – Roma

“Essenza del gesto” – 2021 Personale – Centro Sino-Italiano di Design – Italia / Cina https://mp.weixin.qq.com/s/eWDfZEpDLtGsld0mPJzNzw

Mostra personale Davide De Palma

LE INTERVISTE

Riprende con l’intervista all’Artista Pittore contemporaneo Davide De Palma il percorso di conoscenza con gli artisti di Arti Differenti – edizione 2013,

la collettiva allestita negli spazi del teatro dei Differenti per unire al linguaggio teatrale anche i molti messaggi delle altre forme d’arte. L’allestimento della mostra, che raccoglie lavori di pittura, scultura, fotografia, grafica prodotti da artisti emergenti provenienti da tutta Italia, è stato prorogato fino al 20 aprile prossimo.

Indica una frase che per te riassume il tuo modo di fare arte

L’arte, secondo me è quanto più di primordiale sia insito nell’uomo. Infatti le immagini sono in grado di evocare le più profonde emozioni dell’animo umano. Soprattutto questa è la mia ricerca, fare opere che siano dirette, senza artifizi o sotterfugi, che vadano in modo netto a suscitare, in chi le guarda, emozioni, sentimenti e pensieri. E’ un mio modo di trasmettere sensazioni, bypassando le comuni regole della comunicazione.

Davide De palma, nato e cresciuto a Benevento, dopo gli studi tecnici hai studiato all’Accademia di Belle arti di Bologna. Come è avvenuto il passaggio al percorso artistico e quale è stata la tua prima opera pittorica?

Il percorso si è concatenato nel corso degli anni attraverso le mie varie passioni e le mie esperienze. Il passaggio alla pittura è avvenuto in modo naturale e lo stesso vale per la mia prima opera pittorica che s’intitola “senza titolo 2004”. Da allora è continuata la mia ricerca nel mondo pittorico attraverso l’astratto informale.

Coltivi sin dalla tenera età anche l’amore per la poesia, la musica e la letteratura. Quanta influenza hanno queste discipline sulle tue creazioni pittoriche?

Di sicuro si influenzano a vicenda accomunate dalla stessa matrice, l’armonia. La quale si esprime soprattutto nella musica che ha influenzato e che influenza le mie opere nella ricerca cromatica ed armonica.

Hai partecipato a numerose collettive e varie personali, la tua visione pittorica è caratterizzata dall’astrattismo come pura descrizione di stati d’animo attraverso il colore. Le tue creazioni sono state definite “piccole finestre aperte su mondi perduti”. Quanto lavoro c’è a monte dell’atto creativo?

Ogni opera, in realtà nasce da un intenso lavoro di ricerca, di studio. Nasce dapprima nella mia mente come se apparisse in un sogno. Poi avviene l’atto creativo, che io definisco “evocativo” perché va a ritrovare quella sensazione, quell’immagine già risoluta. Le opere poi diventano una figlia dell’altra con il susseguirsi della ricerca.

Che tipo di rapporto hai con il teatro?

In particolare un ottimo rapporto. Inoltre credo che tra le arti abbia la più efficace espressione dell’animo umano con tutte le sue sfaccettature. In altre parole in questo senso si può parlare di cultura, legata alla conoscenza profonda dell’essere umano.

Arti Differenti nasce come ricerca di contatto tra l’arte figurativa contemporanea ed il mondo del teatro, è un tentativo di dialogo più profondo fra linguaggi espressivi diversi. Racconta le tue sensazioni in merito a questa esperienza.

È un’esperienza molto interessante unire due arti che insieme formano un paradosso, unire il “chiasso” delle arti figurative al “silenzio” del teatro. Il teatro esprime in modo sottinteso, non svelato, silenzioso ciò che l’arte figurativa mostra in modo sfacciato e senza pudore.

fonte
http://www.barganews.com/2013/03/25/arti-differenti-intervista-a-davide-de-palma-pittore/

Duemila mensile di informazione culturale: intervista a Davide De Palma, artista pittore contemporaneo

Cosa vuol dire per lei “essere artista” e dedicarsi all’arte?

E’ il modo che ho per comunicare, trasmettere emozioni,  valori, sensazioni, che in altre forme non sono in grado di fare. Dedicarmi all’Arte è un lavoro continuo una ricerca di nuovi modi e concetti espressivi. La gioia più grande che provo è vedere l’emozione che prova chi osserva le mie opere, è sapere di essere riuscito a trasmettere una sensazione.

I suoi studi le hanno portato via molto tempo? Da quanti anni è attivo nel suo settore?

Da sempre ho coltivato la passione per il disegno, la musica, la poesia. Per me lo studio, la ricerca, gli approfondimenti sono continui. Sono un autodidatta, ho frequentato nel 2003 due anni presso l’Accademia di Belle Arti a Bologna dove ho vissuto il mio passaggio alla pittura ed iniziata da quel momento la mia produzione di dipinti orientati verso l’arte astratta informale.

 Come costruisce un immagine che intende creare?

Nasce da uno studio, dall’osservare la natura, dal cogliere certe sfumature che hanno bisogno di meditazione per essere apprezzate. L’immagine poi nasce nella mia mente è la dipingo attraverso un atto evocativo.

 La fantasia e la realtà le offrono molti spunti per dare vita anche a una sola serie di opere?

La natura è la mia fonte ispiratrice, trasferisco sulle tele le emozioni che provo nell’osservarla e contemplarla.

 Quali sono le frasi e i commenti migliori che ha ricevuto da chi ha potuto ammirare e apprezzare la sua arte?

Ciò che mi da gioia e soddisfazione è sentire gli apprezzamenti di chi osserva le mie opere e vedergli in viso l’espressione che a volte è di stupore altre di gioia e altre di esaltazione, è sentire ciò che prova l’osservatore, vedere l’opera attraverso altri occhi.

 Di cosa c’è bisogno per essere degli artisti? Quali aggettivi in questo ambito la descrivono meglio?

Non so, penso che l’arte sia il mezzo e l’artista lo strumento attraverso il quale la natura esprime la sua profonda bellezza.

 Ci può parlare delle varie mostre che ha allestito e organizzato fino ad oggi? Ce sono alcune che preferisce ricordare con entusiasmo?

Ricordo con entusiasmo tutte le mostre a cui ho partecipato. Resta molto interessante l’incontro tra artista e spettatore.

 Quanto costa invece Maestro De Palma la sua arte? Ed anche le spese a cui va incontro per la loro realizzazione?

Eseguo opere uniche realizzate a mano olio su tela, non ho mai voluto fare riproduzioni o copie. I costi per la realizzazione dei quadri sono relativi alle dimensioni, alla tela, il telaio, i colori. Il vero costo dell’artista è quanto di suo,  lavoro, fatica e passione riesca a metterci dentro. Ogni mio quadro nasce da un percorso di ricerca, da uno studio di nuove tecniche e nuovi concetti espressivi, ed in ognuno è racchiuso il lavoro svolto fino a quel punto.

Ha dei punti di riferimenti nella storia dell’arte da secoli addietro ad oggi?

Ho sempre visto l’arte nel suo complesso storico dalle primordiali pitture rupestri fino all’arte contemporanea. La corrente che mi ha dato più stimoli è l’Impressionismo e il pittore che più mi emoziona è Vincent Van Gogh. Tali influenze sono sicuramente presente anche se non del tutto visibili e scontate nelle mie opere, in quanto confinate nella ricerca cromatica.

 Ha qualche bel ricordo da condividere sui suoi viaggi o esperienze all’estero?

Nessuna esperienza artistica all’estero per il momento. Spero di partecipare a qualche mostra all’estero nel prossimo futuro.

 Se potesse scrivere sulle sue tele ad esempio cosa le piacerebbe che il pubblico leggesse?

Mi piacerebbe unire al quadro una poesia che esprimesse con le parole ciò che il quadro trasmette con le immagini.

 Come riesce a trovare serenità, tranquillità, e tempo per “costruirsi con ordine la mente”?

Il momento più irrequieto, agitato e la ricerca dell’immagine, di fronte alla tela bianca, poi, ho l’equilibrio, la concentrazione e la serenità per poter imprimere nella tela ciò che si è definito nella mente. In quel momento in cui esiste solo il dipingere come una meditazione attiva, che per me è terapeutico, mi fa sentire bene.

 Oggi si fa abbastanza per la cultura nel nostro Paese? Forse che in altre zone si faccia di più?

Proveniamo da una storia culturale unica al mondo, abbiamo una eredità straordinaria, eppure si fa veramente poco. Sicuramente nel resto d’Europa e in molte altre parti del mondo, la cultura è valorizzata, apprezzata e vi è un coscienza collettiva di quello che è il valore e la ricchezza derivante dalla cultura.

I programmi per il futuro? Le intenzioni o i sogni da realizzare?

Continuare il mio percorso artistico. Ho ancora molto da dire e da esprimere.

 Ci sono anche degli inediti? Mai esposti e mai “criticati”?

Si. La mia produzione è attiva al momento, ho molti quadri che non sono stati mai esposti. Al più presto farò una personale dove saranno esposte le mie ultime opere.

 Chi volesse ammirare le sue creazioni pur da distante come può fare?

Può visionare la galleria presente nel mio sito https://www.davidedepalma.com, dove sono presenti maggiori informazioni, recensioni, news e il mio blog. Le opere sono disponibili per la vendita online.

 Un invito a chi ha letto quest’intervista a conoscerla?

La bellezza di un opera d’arte sta negli occhi di chi la guarda, le emozioni che si provano nel guardare un quadro sono personali, soggettive. Soffermatevi qualche momento a contemplare un opera d’arte, aspettando che arrivi qualcosa, che sentiate qualcosa. Non bisogna “capire di arte” per sentire un emozione, basta essere umani.

PASSIONE, EMOZIONE

“Dipingere è danzare con i colori, è raccontare una poesia muta, sorprendersi a vedere il mondo con gli occhi di un bambino, un inno di gioia alla vita. Dipingere è il mio atto meditativo, è il mio Karma”

ISPIRAZIONI

La potenza del colore, la sua armonia, le sensazioni  cromatiche   

OPERE UNICHE

L’astratto comunica attraverso l’effetto nascosto e velato delle cose, attraverso la luce, il gesto, la scelta cromatica

QUADRI SU COMMISSIONE

L’esperienza esclusiva di un opera eseguita su commissione, che rispecchia i propri spazi, le proprie armonie

Presente nelle Gallerie d’arte online:

Artfinder

Saatchiart

Singulart

Artlimes

Artlimes- Davide De Palma - Artist of the week 2020
Artlimes – Davide De Palma – Artist of the week 2020

Mostra personale “Essenza del gesto” – 2021 Personale – Centro Sino-Italiano di Design – Italia / Cina 

https://mp.weixin.qq.com/s/eWDfZEpDLtGsld0mPJzNzw

Mostra personale “Essenza del gesto”